lunedì 24 marzo 2025

GIULIO SCARPATI torna in RAI con "CUORI", terza stagione

 



Cuori 3 segna il ritorno di una delle fiction italiane più amate, ambientata nella Torino degli anni '60. La serie, che racconta le sfide mediche e personali all'interno dell'ospedale Le Molinette, si concentra su trapianti cardiaci pionieristici e relazioni intricate tra i protagonisti. Nel cast principale ritroveremo Pilar Fogliati nei panni di Delia Brunello, una cardiologa talentuosa e determinata. Matteo Martari interpreterà ancora una volta Alberto Ferraris, il medico combattuto tra l'amore per Delia e il suo matrimonio con Karen. Daniele Pecci tornerà come Cesare Corvara, alle prese con la sua grave malattia cardiaca, mentre Andrea Libero Gherpelli vestirà nuovamente i panni di Enrico Mosca, il dottore dal carattere ambiguo.  Benedetta Cimatti riprenderà il ruolo di Luisa Ferraris, aggiungendo nuove dinamiche alla storia.













 La terza stagione promette di risolvere le trame lasciate in sospeso nel capitolo precedente, regalando emozioni forti tra drammi personali e scoperte mediche rivoluzionarie. Una delle grandi sorprese nella fiction è l’arrivo di Giulio Scarpati, attore amatissimo dal pubblico italiano, celebre per il ruolo di Lele Martini in Un Medico in Famiglia. Il suo ingresso nella fiction suscita grande curiosità, soprattutto per il mistero che avvolge il suo personaggio.

Scarpati apparirà con un look completamente diverso rispetto a quello a cui il pubblico era abituato nei panni di Lele Martini. Riccardo Donna alla regia, seconda volta che ci troviamo su set da lui diretti. In location torinese splendida, con l'intenso Giulio Scarpati nei panni del Dr. Fois, personaggio enigmatico che vi catturera'! L’annuncio della sua partecipazione ha già acceso l’entusiasmo dei fan della serie e degli affezionati di Un Medico in Famiglia, impazienti di scoprire in che modo l’attore si integrerà nella trama. Le riprese sono iniziate a gennaio 2025 a Torino e la messa in onda è prevista per l'autunno 2025 su Rai 1.

Giulio Scarpati e i nuovi cortometraggi : "Pinocchio Reborn" e "Nereide"




Girati lo scorso anno, due corti con GIULIO SCARPATI, presentati a "CORTINAMETRAGGIO "














QUI il trailer di "PINOCCHIO REBORN"

Si è conclusa ieri, 23 Marzo,  la manifestazione CORTINAMETRAGGIO che ha visto la presenza di due "corti" con, tra gli interpreti, Giulio Scarpati: "Pinocchio Reborn" regia di Matteo Cirillo  presentato il 19 marzo e "Nereide"  di Santa de Santis e Alessandro d'Ambrosi, realizzato con la collaborazione de il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera per la Piuma Film e Run Film un film che intreccia umanità, passione e legame indissolubile con il mare ad una storia emozionante di gratitudine ed eroismo. Racconta di un vecchio capitano in congedo e il suo incontro con una sirena.

 Qui il trailer da Piuma Film https://www.piumafilm.com/portfolio/trailer-cortometraggio-nereide/?fbclid=IwY2xjawJOGZ1leHRuA2FlbQIxMQABHeNKUyql0uv3oCWpZ0rWnV4n6-FCPcMLZBY53i0XIGdUehD7Erv4xpiLYw_aem_F2PPhG6GKkfBE27HFFeYXw











NEREIDE racconta una storia densa di valori legati al mondo del mare, ponendo al centro il ruolo della Guardia Costiera che funge non solo da collante per l’intera narrazione ma diventa funzionale anche nell’intreccio e nella risoluzione dei destini dei protagonisti. Il mare fa sfondo quindi ma acquisisce una forza ancora più potente diventando un simbolo che racchiude in sé mistero, pericolo, speranza e memoria, all’interno del quale la Guardia Costiera emerge come un baluardo di umanità e sicurezza. I valori universali presenti nel cortometraggio come l’amore, la solidarietà e la trasmissione della memoria sono incarnati dai personaggi di Aurelio, Elena, tenente di vascello della Capitaneria di porto, Barbara e Sabatino.

"Nereide", fuori concorso, è stato  presentato in anteprima nazionale  a CORTINAMETRAGGIO 2025. Prossima presentazione al "Premio Film Impresa" -  sezione "Concorso Area narrativa" - che avrà luogo alla Casa del Cinema di Roma nei giorni 9,10 e 11 aprile

domenica 26 gennaio 2025

Giulio Scarpati legge "Una morte senza peso" di Nora Venturini alla Libreria Pagina348 (breve video)

IERI , SABATO 25 GENNAIO  










Presentazione del libro di Nora Venturini "Una morte senza peso" con letture di Giulio Scarpati.

Libreria Pagina348 - Viale Cesare Pavese 348, Roma

Di seguito un breve video dell'evento 




venerdì 20 dicembre 2024

Cortometraggio con Giulio Scarpati e gli alunni di CentroPalco Academy

 Gli alunni del secondo anno di CentroPalco Academy lo scorso fine settimana hanno lavorato insieme al maestro e attore Giulio Scarpati. Hanno preparato insieme un cortometraggio basato sul famoso film “Match point” di Woody Allen. È stata l’occasione, per i ragazzi dell’accademia, di imparare i trucchi del mestiere, apprendere e toccare con mano tutto ciò che serve e fa parte del dietro le quinte: dalla scrittura di un copione, alla preparazione e allestimento di una scena, alle inquadrature, al ciak, al lavoro di un fonico e dell'assistente di produzione, ai movimenti e ai tempi dettati dal set. Gli allievi, che lo scorso anno si sono specializzati in "recitazione", ora si stanno formando sul “cinema". 

Scarpati ha montato e riadattato ogni scena del film per i suoi alunni. Ha dato loro una parte, a seconda della personalità e determinate caratteristiche, e loro, a rotazione, hanno svolto il compito, calandosi nella propria parte, nel proprio ruolo. 

Le riprese sono state a cura di Pierluigi Patella e Giacinto Sirbo. Le scene sono state girate nella location del museo delle Genti d’Abruzzo, dove si svolgono le lezioni di questo anno accademico di CentroPalco Academy. 

A breve il cortometraggio uscirà sulle pagine social e sul sito dell'accademia. In programma anche la ripresa di cortometraggi in cui le trame verranno scritte direttamente dagli alunni con l'aiuto del regista Cosimo Alemà. 

FOTO 


































https://www.ilpescara.it/attualita/cortometraggio-giulio-scarpati-alunni-centropalco-academy

 © IlPescara

giovedì 24 ottobre 2024

Articoli, foto e video sulle riprese de "Le stanze di Verdi" a Piacenza con Giulio Scarpati

 



🎥 Lunedì sono iniziate le riprese del docufilm "Le stanze di verdi", con la supervisione registica di 𝗣𝘂𝗽𝗶 𝗔𝘃𝗮𝘁𝗶. Un produzione firmata Giorgio Leopardi e la cui sceneggiatura è ispirata al libro di  Marco Corradi











VIDEO INTERVISTA




domenica 20 ottobre 2024

Prime notizie sulle riprese del docufilm "Le stanze di Verdi" con GIULIO SCARPATI




 Un docufilm di  Riccardo Marchesini con la supervisione di Pupi Avati nell’ex albergo San Marco

Il recupero dell’ex albergo San Marco è una chimera inseguita da molti anni. Per ora nessuna novità al riguardo per una sua trasformazione a museo. Però Pupi Avati, il noto regista bolognese, effettuerà due giorni di riprese proprio nell’ex albergo per un docufilm dedicato alla figura del compositore Giuseppe Verdi, che qua alloggiava durante i suoi periodi di permanenza nella nostra città. Il documentario si chiama “Le stanze di Verdi” e verrà registrato a Piacenza il 21 e 22 ottobre. Il progetto si avvale dell’impegno di diversi soggetti del territorio: Regione, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Consorzio Grana Padano, Banca di Piacenza, Camera di Commercio. Il produttore è il piacentino Giorgio Leopardi.




domenica 13 ottobre 2024

Aspettando "ESTRANEI" prossimamente in onda su RAI2 con Giulio Scarpati

 Già nei post precedenti ho condiviso l'inizio delle riprese e delle fotoe brevi video 

Faccio un 'sunto', ora, in merito al nuovo lavoro che ci riporta, finalmente, GIULIO SCARPATI IN TV ! 

















































Si sono da poco concluse le riprese della nuova serie Rai “Estranei”, che racconta la scomparsa di due innamorati e le successive indagini. Si tratta di una serie giallo/crime sviluppata in 8 episodi di 50 minuti ciascuno e andrà in onda tra l’autunno e l’inverno prossimi su Rai 2. Gli 8 episodi si distribuiranno su quattro serate.

La trama
 La nuova serie “Estranei” è ambientata  in un piccolo centro nella nebbiosa pianura emiliana in cui da sempre la comunità Sikh convive pacificamente con i cittadini locali. La scomparsa dei due innamorati Camilla Ruggeri e Manraj Singh, considerati una versione moderna di Romeo e Giulietta, però distrugge l’equilibrio. Da quel momento una drammatica serie di omicidi, rivalità e ombre sconvolge il paese. La carabiniera Laura Macchi che seguirà le indagini cercherà di preservare all’interno del paese il delicato equilibrio tra le due comunità. Scavando in un passato torbido che coinvolge tutti i cittadini, però, farà emergere molti segreti: diventerà evidente che il bene e il male albergano in ognuno di noi, senza l’eccezione di nessuno. 

Come location per le riprese sono state scelte le regioni Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna poiché proprio in alcune zone di questi territori avviene realmente la convivenza fra “locali” e la comunità Sikh. È stato possibile raccogliere elementi utili alla produzione dai rappresentanti dei Sikh, coinvolgendo così la comunità.

Il cast e la produzione
La nuova serie è diretta da Cosimo Alemà e vede un cast già affermato nel panorama della TV italiana. Vedremo in scena, infatti, Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kel Giordano, Maurizio Donadoni e Eleonora Giovanardi, insieme a Giulio Scarpati e Isabella Ferrari. La sceneggiatura è invece realizzata dal gruppo di scrittori esperti Andrea Valagussa, Davide Cogni, Nicola Peirano, Ruben Marciano e Francesco Baucia. La produzione è a cura di Rai Fiction, Eagle Original Content e Rai Com. Ha anche ricevuto il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il contributo di Friuli-Venezia Giulia Film Commission/PromoTurismoFVG.

lunedì 23 settembre 2024

Giulio Scarpati legge Italo Calvino

 Intervista a Giulio Scarpati realizzata da MonferratoWebTV  in occasione delle letture di testi di Italo Calvino evento realizzato nell'ambito di PeM - Parole e Musica in Monferrato che ha avuto luogo il 19 Settembre

domenica 15 settembre 2024

Ancora incontri con Giulio Scarpati e foto di eventi

 



BELLA INTERVISTA SU "IL TEMPO"  di due settimane fa 







































In una Roma del 1938, durante la visita di Hitler in Italia, due persone emarginate si incontrano e condividono una giornata che cambierà le loro vite.
“Una giornata particolare” è un capolavoro di Ettore Scola che ci ricorda quanto siano preziosi i piccoli gesti umani. ☀️
Vieni a vivere la potenza di questo film intramontabile nella tua piazza.

📅 Lunedì 16/09
📍 CATANZARO -Viale Isonzo (quartiere Pistoia), ore 20:00
🎟️ Evento gratuito

DOMANI, 16 SETTEMBRE ORE 20,00 






































lunedì 19 agosto 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI CON GIULIO SCARPATI e links utili in Facebook e Instagram

Faccio presente che, per gli eventi già trascorsi , e relative foto o notizie, potete entrare in

 FACEBOOK  a QUESTO LINK  https://www.facebook.com/GiulioScarpatiBlogUfficiale ,

 Pagina gestita dallo Staff di Giulio 

Nonché in INSTAGRAM cliccando https://www.instagram.com/giulioscarpatiofficialblog/ (Pagina Giulio)

e  https://www.instagram.com/nora_venturini/  (Pagina Nora Venturini) 


PROSSIMI APPUNTAMENTI :






















Festival Pensieri e Parole. Libri e Film all'Asinara







































LETTURA TEATRALE

Tra gli spettacoli gratuiti in programma che compongono il Festival ☁️ #IMAGINE24 ☁️ il 28 agosto a Villa Scheibler in scena Giulio Scarpati con EDUARD E DIO di #MilanKundera tratto dalla raccolta "Amori ridicoli". Un racconto divertente che, con l’arma dell'ironia, mette al bando sia il bigottismo sia i paradossi del regime comunista raccontando le ridicole vicende amorose di Eduard nella Cecoslovacchia comunista dei primi anni ’60. ➡️ 28 agosto ore 21.00 Villa Scheibler Milano Ingresso gratuito Via Michele Lessona 43/10 Bus 40, 57 - Treno linee S1, S3, S13 (fermata Milano Quarto Oggiaro) M3 (fermata Affori FN) + bus 40


domenica 7 luglio 2024

"Pillole" di lettura di Giulio Scarpati del giallo "Una morte senza peso"


GIULIO SCARPATI legge Una morte senza peso 
@librimondadori @giallimondadori

 

IL VIDEO E ALTRI CONTENUTI, NELL'INSTAGRAM DI 


NORA VENTURINI 

https://www.instagram.com/nora_venturini?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

...nonché NELL'INSTAGRAM del 

BLOG DI GIULIO SCARPATI https://www.instagram.com/giulioscarpatiofficialblog/

QUI UN INTERESSANTE ARTICOLO-INTERVISTA 





domenica 23 giugno 2024

27 Giugno a Bologna, nuova presentazione del giallo di Nora Venturini con letture di Giulio Scarpati

 













Per la rassegna estiva di Librerie.coop (Ambasciatori) i, "Parole nel Chiostro 2024" con il Patrocinio del Comune di Bologna e il sostegno del GruppoHera eBPERBanca nell'ambito di Bologna Estate 2024 , presentazione del libro di Nora Venturini; con Simone Arminio e letture di Giulio Scarpati.

Accompagnamento musicale di Dario Coriale e Marco Emma

Ingresso libero e gratuito

Le presentazioni di libri di Ambasciatori questa estate si trasferiscono nella meravigliosa cornice del Chiostro del Convento Santa Margherita di Via Santa Margherita 12 (a due passi dalla libreria). 

Un vero e proprio salotto letterario nel cuore di Bologna!