mercoledì 29 ottobre 2025

Anteprima bolognese de "Le stanze di Verdi" con Giulio Scarpati al Cinema Teatro Massarenti di Bologna




Torna la RASSEGNA del Cinema Teatro Massarenti, con 6 film imperdibili e tantissime novità!

Da quest’anno la rassegna cambia giorno: i film saranno proposti il lunedì sera alle ore 21 e replicati il venerdì alle ore 18.30, per dare più opzioni ai nostri spettatori.

Il prezzo del biglietto resta invariato: posto unico a 6 €.

Inoltre, gli abbonamenti acquistati per la programmazione dei film del weekend sono validi anche per gli appuntamenti della rassegna.

📆 Programma

Lunedì 3 novembre | ore 21

Venerdì 7 novembre | ore 18.30

🎦 LE STANZE DI VERDI di Riccardo Marchesini 

A cura di Pupi Avati - con Giulio Scarpati

Anteprima bolognese con un saluto di Pupi Avati e Giulio Scarpati 

Giulio Scarpati riceve il "Premio Fontana Liri" per Marcello Mastroianni alla Festa del Cinema di Roma


Si è svolta Sabato 25 ottobre,  nello spazio  della Fondazione Roma Lazio Film Commission all'interno della Festa del Cinema di Roma, la presentazione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni. Una grande opportunità di promozione del territorio, una vetrina prestigiosa con partecipazioni dei critici e produttori cinematografici piu' importanti del settore. Il Premio, ideato dal Comune di Fontana Liri ed in particolare dal Sindaco Gianpio Sarracco (per l'occasione nel ruolo di presentatore) in sinergia con il Centro Studi MM di Santina Pistilli e con la direzione artistica di Gerry Guida, ha visto la partecipazione dei vecchi premiati Giulio Scarpati, Sebastiano Somma, Saverio Vallone, Eleonora De Angelis, Rob Smidth e poi di Milena Vukotic, premiata per l'occasione. È intervenuta anche Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Giornalisti cinematografici Premi Nastri D'argento e Francesca Piggianelli di Roma Art Event.





 





martedì 21 ottobre 2025

"Le stanze di Verdi" con Giulio Scarpati . Parla l'attore

 

INTANTO SEGNATE LA DATA...! IL 6 OTTOBRE NEI CINEMA, "LE STANZE DI VERDI" , CON GIULIO SCARPATI, attore, narratore, curioso studioso, amante della Musica

Di seguito vario materiale inerente questo interessante e singolare docufilm 





E UN PO' DI RASSEGNA STAMPA...













domenica 5 ottobre 2025

Interviste, anteprime e città dove vedere "Le stanze di Verdi", il docufilm con Giulio Scarpati


 
Ieri sera, 4 Ottobre, Giulio Scarpati è stato ospite della trasmissione di Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini  "Maschio Selvaggio "su Rai Radio2 dove ha presentato "Le stanze di Verdi"( oltre a tanto della sua carriera e un po' di sé).

Al link la trasmissione👉 https://www.raiplaysound.it/audio/2025/10/Maschio-selvaggio-del-04102025-6923588c-3009-4c8c-9d18-de99ce77b192.html?fbclid=IwY2xjawNPhEBleHRuA2FlbQIxMQABHvh90LeeHI03t3vMhao_aosH1zHfM4h2eNOEaSUnaR21qqDCd0lowvS8q1jV_aem_iCgd9D5_m6ezPBw_W6jhiA  

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domani 6 Ottobre Giulio Scarpati sarà tra gli ospiti della puntata del programma di Rai1  La Volta Buona condotto da Caterina Balivo in onda alle ore 14:00






----------------------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Giulio Scarpati su "Le stanze di Verdi" dal canale YT di "Tutta Scena 1" 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giulio Scarpati, l’intervista: 
“Le Stanze di Verdi? È un piccolo miracolo, un racconto sincero. Per anni etichettato con il ruolo di Lele Martini, un attore deve cambiare”
Cineblog incontra Giulio Scarpati, protagonista del docufilm Le Stanze di Verdi, in uscita il 6 ottobre e diretto da Pupi Avati. A QUESTO LINK l'intervista 👇











CINEMA E CITTA' DOVE VEDERE "LE STANZE DI VERDI"
Dal 6 all' 8 ottobre lo trovate negli UCI CINEMAS di Fiumara, Moncalieri, Fiori, Perugia, Firenze, Lissone, Napoli, Marcianise, Marcon, Reggio Emilia, Roma Lunghezza, Romagna, Molfetta, Fiumicino, Campi Bisenzio, Orio, Porta di Roma, Bicocca.
Dal 9 ottobre arriva nel Circuito THE SCREEN CINEMAS e STARPLEX di Piacenza, Como, Sondrio, Bergamo, Vicenza e Mantova.

E QUI  una bella intervista sul settimanale de La Stampa "Specchio" in edicola da oggi.
(una piccola sottolineatura su un bellissimo monologo di Giulio : l'autore della pièce teatrale "La Notte poco prima della foresta" è Bernard Marie Koltes.)




domenica 28 settembre 2025

Foto e links delle anteprime di "Le Stanze di Verdi" con Giulio Scarpati. Intervista all'attore

 Un po' di rassegna stampa sugli ultimi impegni di Giulio e la sua presenza alle tre anteprime di Piacenza, Cremona e Genova di "LE STANZE DI VERDI" , il film che sarà nei cinema dal 6 Ottobre .






































































QUI articolo e VIDEO  per Cremona 

CLICCANDO  sul link che segue, un'intervista da TODAY, del 28 Settembre 





L'uomo dietro all'artista. È quello che racconta Giulio Scarpati ne "Le stanze di Verdi", docufilm - diretto da Riccardo Marchesini, a cura di Pupi Avati - su Giuseppe Verdi, al cinema dal 6 ottobre. Ma è anche quello che svela di sé.

La popolarità raggiunta grazie a "Un medico in famiglia", la gratitudine eterna nei confronti di un personaggio che lo ha portato al successo, e al tempo stesso il desiderio di sperimentarsi continuamente in qualcosa di diverso, ancora oggi. La "trappola" dei social, che rifugge, i ricordi legati ai figli, la paura per un mondo "disumanizzato" e pieno di rabbia. E poi l'impegno a far luce su tutte le guerre, anche quelle lontane dai riflettori, ma soprattutto l'aiuto per quei bambini e ragazzi che sognano nonostante le macerie intorno.

--
Giulio Scarpati: "Gaza sotto i riflettori, ma è pieno di conflitti. Il mio aiuto per i bambini su cui non c'è attenzione"
© Today

domenica 14 settembre 2025

Giulio Scarpati in “Le stanze di Verdi”, docufilm diretto da Riccardo Marchesini, a cura di Pupi Avati( al cinema dal 6 ottobre)

 


Un viaggio nella Bassa Padana alla scoperta di un Verdi inedito, concepito e realizzato in modo anticonvenzionale, con un percorso aperto, capace di seguire direzioni impreviste, di accogliere gli incontri e i racconti che via si presentavano.

Un viaggio guidato da Giulio Scarpati, grande attore della scena teatrale e cinematografica, che con generosità si è prestato a vivere l’esperienza con l’autenticità e la passione che lo contraddistinguono: “Amo molto la musica e quindi, per me, Le stanze di Verdi è stata una bella avventura. Mi sono trovato a svolgere un ruolo particolare, narratore e spettatore insieme. Nel raccontare un Verdi inedito ho scoperto un musicista pieno di interessi e attività parallele. Attraversando i luoghi del Maestro e sentendo i tanti racconti delle persone con cui ho parlato, oltre ad apprezzare ancora di più il Verdi musicista, ho conosciuto il Verdi agronomo e il Verdi benefattore. Ma il Maestro è stato soprattutto un grande mediatore culturale che ha avvicinato la musica alla gente comune, facendo echeggiare le sue arie per le strade di una Italia nascente, che si stava faticosamente formando. Un grazie per questa bella esperienza a Giorgio Leopardi, Luca Pallanch, Riccardo Marchesini, al maestro Pupi Avati e a tutti quelli che ho incontrato in questo bel viaggio”.

QUI il trailer ufficiale de "Le stanze di Verdi" . AL CINEMA DAL 6 OTTOBRE




lunedì 11 agosto 2025

Giulio Scarpati diventa Pascoli a Ponte di Legno















Ponte di Legno-Lunedì, 11 agosto 2025 -DA "GAZZETTA DELLE VALLI"

Nella Notte di San Lorenzo Giulio Scarpati diventa Pascoli

Straordinaria prova di teatro e di poesia

PONTE DI LEGNO (Brescia) – Straordinaria prova di teatro e di poesia da parte di Giulio Scarpati. Nella notte di San Lorenzo, l’attore romano si è trasformato per una sera in Giovanni Pascoli e al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno, nell’ambito della rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, ha portato sul palco “Qualcosa di nuovo nel sole – Giovanni Pascoli si racconta”.

Il monologo, interamente dedicato alla figura e all’opera del grande poeta, ha incantato il pubblico.

Scritto dal critico letterario Giuseppe Grattacaso, uno dei maggiori studiosi italiani di Pascoli, il testo è un viaggio che abbraccia l’intero percorso lirico e biografico del grande poeta, in un “colloquio” con il suo cane Gulì, rappresentato in scena da un cappello collocato a terra.

Scarpati ha offerto una prova d’attore magistrale, riuscendo a esprimere sia la magia dei versi pascoliani, sia la tensione drammaturgica della sua vita, segnata da traumi, lutti e, sul finire, malattia.

Non è facile riprodurre in un palazzetto dello sport l’atmosfera di un teatro. Giulio Scarpati ci è riuscito, leggendo alcune delle liriche pascoliane con una tale intensità che il numeroso pubblico è stato partecipe con il più teatrale dei silenzi.

Alla fine dello spettacolo l’attore si è intrattenuto con gli spettatori in una prolungata conversazione pubblica in cui ha accettato di parlare dei tanti personaggi interpretati nel corso della sua carriera, da “Il giudice ragazzino”, cilm che gli valse il David di Donatello, a “Un medico in famiglia”, la serie tv che gli è valsa grande notorietà.

“Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, organizzato dall’associazione MirellaCultura in collaborazione con la Pro Loco e la Biblioteca Civica, prosegue stasera, lunedì 11 agosto, con il concerto di Guido Rimonda (violino) e Maurizio Baglini (pianoforte) dal titolo “L’amour fou”, primo appuntamento del festival “Montagne incantate-Musica d’estate”, festival musicale inserito nella rassegna.

 https://www.gazzettadellevalli.it/ponte-di-legno/nella-notte-di-san-lorenzo-giulio-scarpati-diventa-pascoli-494318?fbclid=IwY2xjawMHMCxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFPRGZPWTRLeW9hR1hFRHlBAR7TXHpSmzHSbthFyyBBTxUM9NppwE7GTpm9GIl3qgOmanwXrY19adhVCDhQKg_aem_qNGe3DSuo9gb0rFFq9iTEQ


domenica 10 agosto 2025

BELL' ARTICOLO da "La Repubblica" dove Giulio Scarpati apre le porte della sua casa...

 

Roma

la Repubblica

Domenica10 agosto 2025

Caporedattore FRANCESCA GIULIANI


A casa di Scarpati a Campo Marzio "Vivo in un palcoscenico di ricordi"

di VANIA COLASANTI

a pagina 8

Ancora si rivede lì, davanti caminetto con i fratelli a fare i compiti sdraiato sul pavimento. O al pianoforte, mentre studiava con l'insegnante. Ripensa alle volte in cui il padre, di nascosto, accendeva la luce per far credere ai figli che fosse arrivato Babbo Natale. Ma soprattutto ci sono le rose, proprio le stesse piante curate dalla madre e che ancora fioriscono. Una casa dei ricordi, perché Giulio Scarpati da cinque anni è tornato a vivere nell'appartamento dei genitori, dove è nato e cresciuto.

E come a salvare quel mondo di affetti, l'attore ha mantenuto ostinatamente i vecchi termosifoni in ghisa, ,ha recuperato le maniglie in ottone e le ha trasformate in porta asciugamani. «Una casa dei ricordi che diventano quotidianità. Con mia moglie - la scrittrice, sceneggiatrice e regista teatrale Nora Venturini, sposata nell'81-l'ho resa più luminosa e moderna, mantenendo però la sua particolare struttura circolare. E questo fa sì che l'appartamento diventi un palcoscenico familiare, luogo della parola, dove ci si confronta, si discute e dove va in scena la nostra vita. Un po' come ne "La famiglia" di Ettore Scola che mi ha diretto nel film "Mario, Maria e Mario"». Ma il rione Campo Marzio è molto cambiato dalla sua infanzia. Là dove sono parcheggiate le ono par auto, il piccolo Giulio Scarpati si ritrovava a giocare con gli amici di zona. «Ancora ricordo la volta in cui dal terrazzo, nonostante le alte reti messe a protezione da mia madre Flavia, tirai un calcio così forte al pallone che colpi il palazzo di fronte, ruppe un vetro ed entrò incredibilmente nell'appartamento al secondo piano di questo palazzo, dove mio padre Francesco aveva il suo studio di avvocato. Capì subito che il pallone era il mio>>. Oggi delle reti leggere proteggono le piante nella terrazza affacciata su cupole e tetti del centro e che sono l'orgoglio di Giulio Scarpati giardiniere, fiero delle sue orchidee: grappoli d'uva, susine, fichi, vengono sottratti alla golosità degli uccelli e finiscono nel frigorifero che a suo dire deve poter offrire tutto: «Ho voluto mettere la cucina al centro centro della casa, proprio dove un tempo c'era la sala da pranzo che resta il luogo del convivio. Anche la scala in legno è rimasta la stessa, l'abbiamo resa solo più leggera. Unire antico e moderno rende gli ambienti meno spersonalizzati».

E il passato si contamina con il presente. Sul pianoforte all'ingresso, insieme alle foto della coppia e dei loro due figli, ecco tra i premi il David di Donatello come migliore attore protagonista e l'Efebo d'oro, vinti per "Il giudice ragazzino", mentre nella libreria del soggiorno, i due Telegatti per "Un medico in famiglia" - il celebre Lele Martini interpretato dal 1998 al 2016 - e per "Cuore". E sull'antico caminetto decorato con ceramiche liberty, due vasi a forma di volto sono il regalo di Marco Presta, autore, insieme a Nora Venturini, dello spettacolo "Troppo Buono" in cui è stato diretto dalla moglie, così come lei lo ha diretto, tra i tanti lavori. anche nella trasposizione teatrale di "Una giornata particolare" di Scola. Le pareti dello studio parlano dei tanti spettacoli e tra le foto indica quella di quand'era bambino: «Avevo 12 anni e "Passo falso" fu il mio primo lavoro, messo in scena da una compagnia di esuli argenti- ni». Ora si è fatto crescere i baffi alla Giovanni Pascoli che interpreta oggi 10 agosto a Ponte di Legno in "Qualcosa di nuovo nel sole", su testo di Giuseppe Grattacaso: sul leggio, il copione e il cappello di scena. Nella libreria, con inserite vecchie porte diventate le ante delle credenze, una parte è dedicata ai libri di Nora Venturini, come i gialli sulla tassista detective romana Debora Camilli: «Sono il primo lettore di mia moglie, ma non indovino mai l'assassino».

C'è poi una casa nella casa. Quella che Scarpati descrive nel libro "Ti ricordi la casa rossa?" per Mondadori, libro che aveva dedicato alla madre Flavia Schreiber, malata di Alzheimer, per aiutarla a ricordare: «Era la dimora delle estati nel Cilento, illuminata solo da lampade a petrolio. Ritornavamo a Roma con tanti animali, persino le papere e queste stanze si popolavano di cani e gatti. Mamma, napoletana dalle origini svizzero-tedesche, era un' insegnante d'inglese, ecologista ante litteram. Da lei ho imparato a rispettare l'ambiente. Nella vicina piazza Augusto Imperatore da poco restaurata, invece di tanto marmo, avrei inserito molto più verde».

martedì 5 agosto 2025

Gli appuntamenti con Giulio Scarpati ...occhio!

 GIULIO SCARPATI: QUALCUNO DI NUOVO NEL SOLE


Giovanni Pascoli si racconta attraverso i testi di Giuseppe Grattacaso e l'interpretazione di Giulio Scarpati. 

Dialogo con il pubblico al termine dello spettacolo. 

Domenica 10 Agosto | Ore 21.00 | Palazzetto dello Sport

Ingresso libero

UN PO' DI RASSEGNA STAMPA...
























Dall'ultimo numero di Radiocorriere Tv  le pagine dedicate alle fiction autunnali che vedranno tra i protagonisti Giulio Scarpati : Cuori3 e Estranei






venerdì 20 giugno 2025

Giulio Scarpati, Martedi 24 Giugno, a Riccione per Italian Global Series Festival


 Vetrina italiana per Italian Global Series Festival

Martedì 24 Giugno | ore 17:00

Il 24 Giugno, alle ore 17,00   a Riccione-Sala Concordia ci sarà  la presentazione della terza stagione della fiction,  "CUORI"

Per "Cuori" saranno presenti Matteo Martari, Giulio Scarpati e Ivan Carlei (Vicedirettore Rai Fiction).


La terza stagione di Cuori è stata girata nei quasi duemila metri quadri che ospitano il set della serie che continuerà a raccontare gli intrecci tra vita privata e professionale di un’equipe medica composta da veri e propri pionieri della cardiochirurgia. La nuova stagione promette di riservare diverse sorprese. Tra queste,  nuovi pazienti, come Giulio Scarpati che interpreterà un uomo dotato di particolari carismi .


sabato 14 giugno 2025

Giulio Scarpati dà appuntamento per la visione del cortometraggio "Nereide" ,il 15 Giugno, a Taormina



Come da post precedente, il 15 Giugno  si svolge la cerimonia di consegna dei “Guardia Costiera Awards”, un riconoscimento speciale assegnato ai Comandi che si sono distinti nell’ultimo anno per operazioni e interventi di particolare rilievo, in mare e lungo le coste italiane. Un momento solenne e significativo che vuole valorizzare l’eccellenza, il coraggio e la dedizione di chi ogni giorno garantisce la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare. 



L’evento avrà inoltre una finalità benefica a favore di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, riaffermando l’impegno della Guardia Costiera anche nel campo della solidarietà. Una serata che unisce spettacolo e responsabilità civile, contribuendo concretamente alla ricerca scientifica per la cura del cancro.

Giulio Scarpati dà appuntamento per la visione del cortometraggio "Nereide" ,del quale é protagonista, realizzato per questo evento.

Il cortometraggio  verrà proiettato alla sua presenza durante la serata al Teatro Greco di Taormina 15 Giugno alle ore 20:30

 Prenotazioni online: https://ticket-160guardiacostiera.it



sabato 7 giugno 2025

Giulio Scarpati presente con il suo corto "NEREIDE" a “Luci sul mare”, il 15 giugno al Teatro Antico di Taormina

 “Luci sul mare”, il 15 giugno al Teatro Antico di Taormina una serata evento per celebrare il 160° anniversario della fondazione della Guardia Costiera.



Durante la serata ci sarà la cerimonia di consegna dei "Guardia Costiera Awards", un riconoscimento speciale assegnato ai Comandi che si sono distinti nell'ultimo anno per operazioni e interventi di particolare rilievo, in mare e lungo le coste italiane.

    L'iniziativa avrà inoltre una finalità benefica a favore di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, riaffermando l'impegno della Guardia Costiera anche nel campo della solidarietà. A presentare la serata sarà Massimiliano Ossini.

    Tra gli ospiti sul palco il cantautore Ron, la Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo Loprieno, e il soprano Carly Paoli. Spazio anche al cinema con la proiezione del cortometraggio "Nereide", dedicato ai valori che caratterizzano l'operato delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, con la partecipazione degli attori Giulio Scarpati e Samanta Piccinetti. L'attore Roberto Ciufoli sarà protagonista di un intervento artistico originale, in grado di unire riflessione e leggerezza  (fonte ANSA)

QUI IL TRAILER DEL CORTOMETRAGGIO 



🎶 Musica, cinema e grandi emozioni con ospiti d’eccezione!

🥇 Guardia Costiera Awards: premi speciali ai Comandi che si sono distinti durante l’anno in attività di rilievo.

Ci sarà spazio anche per la solidarietà con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

🔗 L’ingresso è gratuito. Prenota qui il tuo biglietto: https://ticket-160guardiacostiera.it