Da Corriere dello Spettacolo
Il Quotidiano di Cultura fondato e diretto da Stefano Duranti Poccetti
[...]Uno straordinario dramma nel quale gli stereotipi del buono e del cattivo si dissolvono. Un disperato noir in cui emerge la tragicità dell’esistenza umana e si fa sempre più viva l’ardente paura dell’”oscura immensità”. Intensa e toccante l’interpretazione di Giulio Scarpati, padre e marito lacerato negli affetti, e Raffaello Beggiato, uomo privato per tutta la vita della propria libertà e colpito da una mortale malattia. I due personaggi, pur non dialogando mai sul palcoscenico, riescono a far trasparire le proprie diverse ma convergenti sfere di emotività.
Claudia Conte e Emanuele Ajello
QUI L'INTERA RECENSIONE
http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/03/oscura-immensita-dolori-e-vendette-di.html
DAL SITO 'CULTURA & CULTURE' http://www.culturaeculture.it/2014/03/giulio-scarpati-a-teatro-con-loscura-immensita-la-recensione/54035 INTERESSANTISSIMO 'ESAME' DEL LAVORO TEATRALE
DAL BLOG CRITICAL MINDS http://www.criticalminds.it/?p=4628 .....La regia di Gassman lavora straordinariamente bene con luci di taglio (di Pasquale Mari) e inserti video raffinati (di Marco Schiavoni), mai didascalici e sempre di supporto, restituendo figure tormentate avvolte nell’oscurità, che ora cela e ora mostra il loro errare in un limbo incerto, vuoto,
Ottanta minuti di spettacolo impegnato e arricchente. Ve lo consigliamo.
Andrea Ozza
Bella recensione da "Il Secolo d'Italia" del 23 marzo 2014.


Nessun commento:
Posta un commento